Articoli

La Cappella di Sant’Anna

Partendo dalla chiesa dello Spirito Santo e procedendo verso San Nicola La Strada, si trova, sulla destra, la Cappella di Sant’Anna: costruzione d’angolo, piccola e graziosissima, alimenta, ancor oggi, la devozione della popolazione locale nei confronti della santa di cui porta il nome, e che sembra esserle stato attribuito da una confraternita che ivi si riuniva, intorno al 1940. Le cure costanti ed amorevoli di una devota del posto non riescono, tuttavia, a preservarla dai danni del tempo. Si impone un’opera di ristrutturazione straordinaria, che, partendo dall’alto portale in legno, recuperi le nicchie votive che ne decorano l’interno, il piccolo altare, i muri perimetrali interni, ma soprattutto le pietre di tufo che fungono da colonnato esterno, la breve scala e l’ampia soglia, formata da grosse lastre di pietra levigate dal calpestio dei devoti. Liberandola dai volatili che, attraverso aperture invisibili all’occhio umano, iniziano ad introdursi al suo interno per nidificarvi.

Potrebbe piacerti...