Questa amena cittadina, situata poco più a sud della Reggia di Vanvitelli, sembra avere le sue origini nel lontano 1659. Per lungo tempo nel territorio vi erano solo casolari rurali sparsi e casini di caccia appartenenti a nobili famiglie locali e napoletane. Successivamente vi si sviluppò l’insediamento di Massarie, il quale durante il XVIII secolo ricadeva in parte sotto la giurisdizione di Capua, ed in parte sotto quella di Maddaloni. Nel 1762 i due nuclei, chiamati Massarie di San Marco e Massarie delli Perroni e separati soltanto da una strada, vennero uniti e presero il nome Casale delle Masserie, dipendente in parte dalla giurisdizione di Maddaloni ed in parte da quella di Capua. La sua storia si intreccia continuamente con quella di Marcianise e San Nicola La Strada, paesi limitrofi, con i quali ha condiviso la coltivazione della canapa che ha contraddistinto, l’agglomerato urbano e la sua aria, impregnata dell’odore della canapa che macerava nei Reggi Lagni. Dagli anni sessanta in poi, a quella della canapa si è sostituita la coltivazione intensiva del tabacco: in un modo o nell’altro San Marco è stato sempre riconoscibile per il suo odore!
L’attuale nome fu attribuito al nostro paese nel 1863 con Regio Decreto N. 946 del 26/10/1862, in onore e per devozione al santo patrono: San Marco.
Nel 1927 il comune cessa di esistere e viene aggregato a quello di Caserta.
Il 28 maggio del 1977, venne ricostituito il Comune di San Marco Evangelista, con la frazione omonima staccata dai comuni di Caserta e Maddaloni. Da allora e per più di un decennio, è stato contraddistinto da una forte connotazione politica comunista, che ha lasciato la sua indubbia impronta sulla particolare toponomastica di tutto l’agglomerato. Ad oggi San Marco Evangelista conta poco più di 6500 abitanti, distribuiti su una superficie di poco inferiore ai sei chilometri quadrati. Oggi, villette unifamiliari, strade ampie e spazi verdi attrezzati, lo rendono molto piacevole, mentre la sua periferia è ricca di industrie di vario genere, che danno prosperità e forniscono occupazione.